Tempo di scuola, tempo di acquisti. L’avvio dell’anno scolastico, infatti, comporta anche numerose spese che le famiglie degli studenti devono necessariamente affrontare, in particolare quelle per i libri. Una voce economica che cresce con gli anni e diventa sempre più pesante per il bilancio familiare, messo a dura prova dall’inflazione e dagli aumenti di beni e servizi.
Nel 2023 Ebit Lazio ha assegnato ben 320.000 euro alle prestazioni per le spese legate all’istruzione: non solo i libri per le scuole medie e superiori ma anche i testi e le tasse per l’Università, sia per i figli degli iscritti che per gli stessi iscritti che studiano. Si tratta di uno sforzo economico importante e significativo, che rappresenta quasi 1/3 del totale delle risorse stanziate per il welfare (un milione di euro).
Ma le opportunità e le prestazioni per i lavoratori sono tantissime: nell’anno in corso sono stati messi a disposizione 479.000 euro per le attività sportive (completamente esauriti già nel mese di settembre). E poi il bonus cultura, l’iscrizione ai centri estivi, la malattia di lunga durata, le spese funerarie e quelle per il trasporto pubblico. Servizi importanti per i lavoratori e per le loro famiglie, utilizzati ogni anno da un numero sempre crescente di iscritti.
Per conoscere tutte le prestazioni a favore degli iscritti (lavoratori e aziende) clicca qui!