Panoramica sull'Ente Bilaterale Territoriale del Lazio EBIT Lazio

Ebit Lazio

L’Ente Bilaterale Territoriale di Roma nasce nel 2003 costituito pariteticamente dalle Associazioni territoriali di Confcommercio Roma, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs di Roma e Lazio; nel novembre 2017, al fine di perseguire gli obiettivi definiti dall’Accordo nazionale della Governance di razionalizzazione e valorizzazione della bilateralità territoriale, le stesse Parti sociali, danno vita ad Ebit Lazio.
Scopi e compiti di questo strumento condiviso sono definiti dalla contrattazione collettiva sottoscritta dalle Parti sociali nazionali e territoriali.
I servizi svolti da Ebit Lazio sono dedicati ai dipendenti e alle aziende che, applicando il CCNL e la contrattazione integrativa territoriale, ottemperano all’iscrizione e alla regolare contribuzione economica contrattualmente prevista.
L’Ente non persegue finalità di lucro.

Scopi e Compiti di Ebit Lazio

L’ente bilaterale è uno strumento gestito congiuntamente dalle parti sociali e ha lo scopo di svolgere attività e servizi per sostenere l’innovazione, lo sviluppo e la competitività del settore terziario, distribuzione e servizi nel territorio regionale.
Nello specifico, il CCNL e la contrattazione integrativa territoriale assegnano ad Ebit Lazio compiti e funzioni in tema di: formazione; sicurezza; conciliazione e arbitrati; welfare; mercato del lavoro ecc.
Tutte le attività e le funzioni esercitate da Ebit Lazio sono indicate nella nostra area dedicata ai servizi per aziende e dipendenti.