Presentazione Osservatorio e Ricerca
Presentazione Osservatorio e Ricerca

Terziario, presentati il Report sulle prospettive delle professioni nella regione e l’Osservatorio Territoriale

19 Nov 2025

Si intitola “Professioni e competenze nel settore Terziario: modello predittivo e analisi dei processi di trasformazione del lavoro fino al 2035”, il nuovo report di Ebit Lazio realizzato da ITLogiX e Università Roma Tre, presentato lunedì 17 novembre presso il Palazzo Esposizioni Roma, alla presenza dei rappresentanti dell’Ente e delle parti sociali. “Il report – come scritto nella introduzione della pubblicazione - nasce con l’obiettivo di analizzare in profondità le trasformazioni in atto e le prospettive future delle professioni e delle competenze nel settore terziario, con particolare attenzione alla regione Lazio, da oggi al 2035”.  

Si tratta di uno studio importante perché ha il merito di offrire un’analisi proiettiva sul futuro del settore terziario con un orizzonte temporale di 10 anni (2025-2035). Obiettivo del report è di identificare i principali trend tecnologici, ambientali, demografici e organizzativi che guideranno la trasformazione del settore in Italia e, in particolare, nel Lazio. 

Nel corso dell’evento è stato presentato anche l’Osservatorio Territoriale 2025 “Evoluzione del mercato del lavoro e delle imprese del Terziario nel territorio di Roma e del Lazio”, con dati aggiornati al IV trimestre 2024. Anche questa pubblicazione, voluta da Ebit Lazio e realizzata dal Gruppo di ricerca dell’Università degli Studi Roma Tre nell’ambito del Laboratorio Mercato del lavoro e contrattazione collettiva del Dipartimento di Economia e in collaborazione con LABchain, rappresenta un prezioso strumento di lettura degli andamenti macro-economici e dell’occupazione, con un’attenzione specifica per il mondo del Terziario. 

L’Osservatorio Territoriale, giunto al suo ottavo anno, costituisce uno stimolo importante per le Parti sociali, ma soprattutto un supporto per le Istituzioni che governano i fenomeni macro-economici e occupazionali.