
La sicurezza scende in strada ha fatto tappa a Frosinone
Anche la tappa di Frosinone dell’iniziativa “La Sicurezza sul Lavoro scende in strada”, organizzata da Ebit Lazio, ha ottenuto un grandissimo successo di partecipazione e ha dato la possibilità di un momento di confronto e di crescita molto proficuo del sistema bilaterale con le aziende e con gli addetti del settore.
Questa seconda tappa della settima edizione si è tenuta nei giorni 7, 20 e 21 maggio, ha ricevuto il patrocinio del patrocinio del Comune e ha rappresentato per i titolari di attività commerciali e per i loro dipendenti un momento di riflessione e di crescita sul tema sempre attuale della sicurezza sul lavoro.
L’iniziativa è stata presentata presso Palazzo Munari e ha visto la partecipazione del sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, dell’assessore alle Attività produttive, Mario Grieco, del dirigente comunale Mauro Turriziani, del direttore del dipartimento prevenzione dello Spresal, Giancarlo Pizzutelli, dei vertici di Ebit Lazio, il vicepresidente Vittorio Pezzotti e la direttrice Fulvia Silvestroni, del vicepresidente di Confcommercio Lazio Sud, Fabio Loreto, della presidente di Confcommercio di Frosinone, e in rappresentanza delle organizzazioni sindacali di categoria territoriali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs, nelle persone di Luca De Zolt, Giovanna Eustachi, Gianfranco Cartisano. Presenti inoltre numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, economico, sindacale.
Nelle tre giornate piazza Don Carlo Cervini ha ospitato un info point visitato da centinaia di persone, mentre la squadra di Ebit Lazio ha distribuito materiale informativo presso le attività commerciali della zona. Il 20 e 21 maggio, invece, presso la sede di Confcommercio, in via Lago di Como 50, si sono svolti diversi corsi di formazione gratuiti dedicati a temi molto importanti per la sicurezza sul lavoro, come l’antincendio e la disostruzione delle vie aeree. A questi percorsi formativi c’è stata una grande partecipazione e un grande interesse da parte dei corsisti.
Oltre ai momenti formativi ci sono state numerose iniziative, tra le quali la distribuzione di materiale informativo, la consegna di kit di primo soccorso e check-up gratuiti in ambito di sicurezza presso i singoli negozi che ne hanno fatto richiesta.
La prossima tappa, la terza, si terrà a Terracina (Latina) nei giorni 10, 24 e 25 giugno.