Palazzo delle Esposizioni
Palazzo Esposizioni Roma è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani, Livello 0, 1 e 2, ospitano eventi culturali e offrono servizi ai visitatori.
Il Palazzo è dotato di:
- una Sala Cinema da 136 posti
- un Auditorium (sala multimediale per 88 persone)
- un Forum (sala polifunzionale)
- un Atelier (laboratorio d'arte)
- una caffetteria di 290 mq
- un ristorante per 240 persone di 400 mq
- una libreria di 470 mq
In sintonia con quanto accade nelle maggiori capitali europee, è uno spazio di cultura e suggestioni, capace di proporre ai visitatori progetti qualitativamente elevati, standard tecnologici di eccellenza e politiche di accoglienza degli ospiti attente e moderne.
Un centro culturale tra i più aggiornati, in continuo e proficuo scambio con le più importanti istituzioni culturali internazionali.
Con Palazzo Esposizioni Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo conferma e rafforza il proprio ruolo di primo piano in Italia quale ente produttore di servizi integrati: dalle mostre d’arte alle rassegne cinematografiche, dal teatro alla fotografia, dalla musica alla presentazione di libri ed eventi.
Indirizzo: Via Nazionale, 194, 00184 Roma RM
Web: https://www.palazzoesposizioni.it/
Eventi
Palazzo Esposizioni Roma
18ª Quadriennale d'arte - fantastica
11.10.2025__18.01.2026
La mostra è promossa da Fondazione La Quadriennale di Roma, in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed è organizzata in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.
Da ottobre 2025 a gennaio 2026 torna a Palazzo Esposizioni Roma la principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea: la Quadriennale d’arte.
La 18a edizione si intitolerà Fantastica, in omaggio alla capacità dell’arte di dischiudere nuovi orizzonti, e proporrà un racconto della scena artistica italiana post Duemila scandito in cinque capitoli, esito dei punti di vista offerti dai cinque curatori: Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone.
54 artiste e artisti, viventi, di cui 16 under 35. Ben 45 le prime partecipazioni alla Quadriennale. 187 le opere su circa 2000 mq espositivi, con una percentuale significativa di produzioni site-specific.
Info:

Scontistica / Riduzioni / Promozioni
- Tariffa ridotta sul biglietto di ingresso delle mostre che si svolgeranno al Palazzo delle Esposizioni fino al 31 dicembre 2025
Modalità
- Presentazione della Ebit Lazio Card nominativa – formato cartaceo o digitale in biglietteria
- esibizione documento identità.
Sconti e promozioni
per gli iscritti
Per usufrire dele agevolazioni è necessario presentare in biglietteria la EBIT LAZIO CARD nominativa in formato cartaceo o digitale , e un DOCUMENTO IDENTITÀ in corso di validitàa