Anche la tappa di Terracina dell’iniziativa “La Sicurezza sul Lavoro scende in strada”, organizzata da Ebit Lazio, ha ottenuto un grandissimo successo di partecipazione e ha dato la possibilità di un momento di confronto e di crescita molto proficuo del sistema bilaterale con le aziende e con gli addetti del settore. Questa terza tappa della settima edizione si è tenuta nei giorni 10, 2…
Un ricco assortimento di specialità Con bofrost* puoi scegliere dall'antipasto al dolce! Puoi pensare alla tua colazione e alle energie necessarie alla giornata dei tuoi bambini. Puoi viaggiare con il gusto tra le specialità regionali o invitare gli amici a cena e sorprenderli con le ricette della cucina internazionale e la raffinata pasticceria. Puoi coccolarti con qualche piccola dolcezza senz…
Palazzo Merulana ospita una collezione composta prevalentemente da opere della scuola romana e del Novecento italiano, ma con uno slancio verso il contemporaneo. Il percorso espositivo che comprende più di 90 opere, su una superfice di 1800 mq, si articola su quattro piani. PIANO TERRA Sala delle Sculture: Come il vecchio Ufficio di Igiene, dove il pian terreno era il portico d’ingresso, anche…
Il Teatro Quirino Vittorio Gassman è una realtà storica d’eccellenza nel panorama teatrale capitolino. All’ingresso, foto dei protagonisti che hanno reso celebre la sua Stagione, accolgono gli spettatori che con curiosità si avvicinano al Teatro. Spettacolo | Cultura | Storia | Cibo Un profondo foyer, completo di guardaroba e biglietteria, avvolge la Sala che con i suoi 850 posti ricopr…
Palazzo Esposizioni Roma è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani, Livello 0, 1 e 2, ospitano eventi culturali e offrono servizi ai visitatori. Il Palazzo è dotato di: una Sala Cinema da 136 posti dell'Auditorium (sala multimediale per 88 persone) un Forum (sala polifunzionale) un Atelier (laboratorio d'…
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi. Fu inaugurato il 27 novembre 1880 con la rappresentazione della Semiramide di Rossini, alla presenza dei re d’Italia. Inizialmente, il Teatro era disposto su tre ordini di palchi sormontati da una galleria, ed…