EBIT Lazio

WELFARE 2025

Dal 15 gennaio riparte il servizio welfare per lavoratori e aziende iscritti a Ebit Lazio.

Le risorse continuano ad aumentare: per il 2025 c'è a disposizione 1 milione e 310mila euro. 


SCARICA IL REGOLAMENTO 2025

 

 

 

 

 

I nostri servizi
image-description
FORMAZIONE GRATUITA

Scopri di più

image-description
WELFARE TERRITORIALE

Scopri di più

image-description
SALUTE E SICUREZZA

Scopri di più

image-description
CONCILIAZIONE E ARBITRATO

Scopri di più

image-description
OSSERVATORIO TERRITORIALE

Scopri di più

image-description
APPRENDISTATO PROFESSIONALE

Scopri di più

In evidenza
Legalità e qualità del lavoro: il patto del Terziario per Roma Capitale e la Regione Lazio

12 Dec 2024

Legalità e qualità del lavoro: il patto del Terziario per Roma Capitale e la Regione Lazio

COMUNICATO STAMPA; Roma, 11 dicembre 2024 “Legalità e qualità del lavoro: Il Patto del Terziario per Roma Capitale e Regione Lazio” Confcommercio, Filcams, Fisascat e Uiltucs di Roma e Lazio hanno riunito istituzioni, rappresentanti sindacali e datoriali per un evento volto a sottolineare l’importanza di una contrattazione collettiva rappresentativa e della bilateralità come pilastri per la tutela della legalità e della qualità del lavoro nel terziario. Nel corso dell’evento - moderato dal giornalista Tommaso Labate - è stata presentata una ricerca coordinata da docenti e ri …

Un mondo di servizi e opportunità


L’Ente Bilaterale Territoriale di Roma nasce nel 2003 costituito pariteticamente dalle Associazioni territoriali di Confcommercio Roma, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs di Roma e Lazio.

I servizi svolti da Ebit Lazio sono dedicati ai dipendenti e alle aziende che, applicando il CCNL e la contrattazione integrativa territoriale, ottemperano all’iscrizione e alla regolare contribuzione economica contrattualmente prevista.

Ultime notizie
image-description

20

ANNI DI ATTIVITà

image-description

4700

Corsi erogati

image-description

50000

Iscritti ai corsi

image-description

5000

Aziende partecipanti

image-description

2,4 milioni

Welfare

iv trimestre 2024

Giubileo 2025

L'anno che verrà... Sarà l’anno del Giubileo, 25 anni dopo il Grande Giubileo del 2000, che, per credenti e non credenti, comunque per i romani, intesi come residenti ed “utenti”, lavoratrici, lavoratori, imprese, professionisti, di questa città, rappresenta un appuntamento che ne scandisce la storia sin dal 1300. Giubileo, questo, intitolato dal Vescovo di Roma, cioè da Papa Francesco, alla “speranza”. E anche qui, senza essere credenti in qualche religione, non è difficile condividere questa aspettativa, della speranza, dopo la terribile trilogia che ha toccato, condizionato, dal 2020, le nostre vite: pandemia, guerra, inflazione. La speranza, dunque, innanzitutto, nella pace, perché una condizione di pace porta prosperità, condizioni di normalità nel quotidiano, nel funzionamento del mercato, nell’attività delle imprese e di tutto ciò che ruota attorno, accanto, dentro il mondo delle imprese, ivi comprese le funzioni delle parti sociali, che negoziano e firman …

Newsletter

Iscriviti per rimane aggiornato su tutte le novità del settore

Consulta la nostra politica sulla privacy per sapere di più sul trattamento dei tuoi dati. Puoi disiscriverti quando vuoi

Parti socie
image-description
image-description
image-description
image-description

Bilateralità del terziario
image-description
________
Ente Bilaterale Nazionale
image-description
________
Assistenza Sanitaria integrativa
image-description
________
Cassa Assistenza Sanitaria Quadri
image-description
________
Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa
image-description
________
Fondo Pensione Complementare
image-description
________
Istituto Bilaterale per la Formazione dei Quadri
image-description
________
Fondo paritetico per la formazione